TECNOLOGIA DEI MATERIALI
La tecnologia dei materiali è un campo che riguarda gli aspetti applicativi dei materiali.
La notevole esperienza acquisita in oltre 35 anni di attività caratterizzano la nostra Organizzazione come un’azienda in grado di fornire un servizio globale ad alto contenuto tecnologico ed innovativo.
La tecnologia dei materiali è un campo che riguarda gli aspetti applicativi dei materiali.
Branca dell’ingegneria civile specializzata nel campo delle strutture.
La diagnostica strutturale è uno strumento chiave per la tutela del valore delle opere nel tempo.
Sono le discipline che si occupano di studiare la meccanica delle terre nelle opere di ingegneria.
Disciplina inerente la progettazione, l’esecuzione e i controlli relativi alle infrastrutture stradali e ferroviarie
IN OTTEMPERANZA AL D.P.R.N.380/2001- Ex LEGGE 5/11/71, N.1086 Nuove.
D.M. 17 gennaio 2018 – Aggiornamento delle Norme Tecniche per le costruzioni – Circolare 21 gennaio 2019, n.7 C.S.LL.PP
Scarica il modulo, compilalo in ogni sua parte. E’ importante indicare il nominativo e il recapito telefonico della persona da contattare.
in ottemperanza al D.P.R.n.380/2001 – Ex. Legge 5/11/71, n.1086. D.M. 14 Gennaio 2008 – Norme tecniche per le costruzioni – (punto 11.3.4.11.3)
(Welding Process) UNI EN ISO 15614-1 – FOGLIO INFORMATIVO PRELIMINARE
in ottemperanza al D.P.R.n.380/2001 Ex.Legge 5/11/71, n.1086 su “MURATURE PORTANTI”
D.M. 14 Gennaio 2008 – Norme tecniche per le costruzioni
in ottemperanza al d.p.r.n.380/2001- ex legge 5/11/71, n.1086 su materiali e prodotti a base di legno per uso strutturali (p.11.7)
in ottemperanza alla uni 2561 – iso 10618 – su materiali e prodotti compositi per uso strutturali
in ottemperanza al D.P.R.n.380/2001 Ex.Legge 5/11/71, n.1086 su “MURATURE PORTANTI”
per prove e certificazioni sui materiali da costruzione
per prove geotecniche e certificazioni sulle terre e rocce
all’Unione Internazionale Laboratori di Prove e Ricerche sui Materiali da Costruzione – RILEM – Parigi.
dei “Laboratori esterni Pubblici e Privati altamente qualificati” con D. Min. per il Coordinamento della Ricerca Scientifica e Tecnologica – 9 Ott. 1985 – L. n.46/82.